News

Altre news

sequestro fallimento mainini e associati

SSUU: sequestro nonostante il fallimento 

In presenza di reati tributari, la dichiarazione di fallimento non impedisce all’autorità di procedere con il sequestro preventivo dei beni dei soci falliti, ai fini della confisca obbligatoria.  È quanto afferma la Cassazione a Sezioni Unite nella sentenza n. 40797 del 6 ottobre 2023.  Il curatore del fallimento di una snc aveva proposto ricorso, arrivato in Cassazione,…

Leggi di più
sanzione amministrativa soci

La sanzione amministrativa va pagata dai soci anche dopo l’estinzione della società 

La cancellazione dal registro delle imprese non esclude la responsabilità amministrativa della società prevista dal decreto legislativo n. 231/2001.  In caso di illeciti commessi prima della cancellazione l’applicazione delle sanzioni si trasferisce ai soci, a meno che l’estinzione del contratto sociale non sia avvenuta per motivi “fisiologici”, come nell’ipotesi di fallimento.   La disciplina del decreto…

Leggi di più

Fabert con Mainini & Associati nella crescita tramite M&A

Crescere tramite acquisizioni Mainini & Associati ha assistito Fabert nella riorganizzazione di gruppo e nella crescita tramite acquisizioni M&A Con oltre 50 anni di attività, il Gruppo ha recentemente completato due operazioni di acquisizione e una significativa riorganizzazione societaria. Nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno è stata acquisita la Confezione Bigva Srl, preceduta dalla completa integrazione…

Leggi di più
Fusco-Mainini-Frigo-Caserta

Mainini & Associazione nell’operazione di acquisto M&A di Cube Cold Europe e Frigocaserta

Crescere tramite private equity Mainini & Associati ha concluso con successo una operazione di M&A (fusioni e acquisizioni). Ha assistito la Società Frigocaserta per gli aspetti corporate, per gli aspetti tributari, nella negoziazione della acquisizione della società da parte di Cube Cold Europe. Mainini si occupa infatti di consulenza advisory e legale nell’acquistare e vendere…

Leggi di più
decreto legislativo 231 mainini e associati

Decreto Legislativo 231/2001: niente condanna se il modello di compliance è adeguato  

Il decreto legislativo n. 231/01  Il decreto legislativo n. 231/01 ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti che sorge quando la persona collegata all’ente commette determinati reati, nell’interesse o vantaggio dell’ente cui appartiene (cosiddetto reato presupposto).   L’accertamento della responsabilità comporta l’applicazione di sanzioni non solo pecuniarie, ma anche interdittive, cioè quelle che impediscono all’ente di…

Leggi di più
fondazione personale biblioteche comunali studio mainini

La Fondazione può gestire il personale delle biblioteche comunali degli enti soci? 

Questo quesito consente alcune riflessioni giuridiche e di opportunità amministrativa del servizio di biblioteca pubblica. Prima di tutto bisogna chiarire che la Fondazione non può gestire direttamente il personale delle biblioteche. La gestione del personale, infatti, non rientra tra le attività principali indicate all’art. 4 dello Statuto tipo delle Fondazioni.   La Fondazione è una persona…

Leggi di più