News

Altre news

salvis juribus

La responsabilità solidale nei contratti di logistica

Riportiamo di seguito il contributo dell’avv. Manuela Oldani e dell’avv. Andrea Filippo Mainini pubblicato sulla rivista Salvis Juribus. La responsabilità solidale nei contratti di logistica Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che i contratti di logistica devono essere inquadrati come contratti di appalto. La decisione discende dall’interpretazione estensiva del regime di…

Leggi di più
imprese non energivore studio mainini

Il credito d’imposta per le imprese non energivore

Il credito d’imposta a favore delle imprese non energivore è stato introdotto dall’art. 3 del Decreto Legge n. 21/2022 in relazione alle spese sostenute per l’energia elettrica acquistata e impiegata nell’attività economica nel secondo trimestre 2022.   Il credito di imposta è stato poi esteso alla spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata:   nel…

Leggi di più
pmi e innovazione andrea filippo mainini

Andrea Filippo Mainini relatore all’evento su PMI e innovazione

«PMI e Innovazione: strategie di sviluppo sostenibile» Venerdì 16 dicembre 2022 Novotel Milano Ca’ Granda È ormai assodato che le imprese che danno peso alla sostenibilità sono più profittevoli e durature; l’evento, organizzato dall’Associazione A Sustainable World, approfondirà il tema della sostenibilità applicata alle PMI e del suo impatto sui collaboratori, sui fornitori e sui clienti.…

Leggi di più
ADR

Potenziamento degli istituti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) 

L’ordinamento giuridico italiano da tempo consente il ricorso agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, chiamati anche ADR (Alternative Dispute Resolution).  Ne fanno parte tutte le procedure che si pongono come alternativa al ricorso giurisdizionale:   la negoziazione assistita;  la mediazione;  l’arbitrato.   A seguito alla notevole crescita del numero dei contenziosi in Italia, gli ADR rappresentano…

Leggi di più
riforma del processo civile

La riforma del processo civile: le principali novità

Secondo quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano (PNRR), trasmesso ufficialmente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri alla Commissione europea in data 30 aprile 2021, l’obiettivo fondamentale dei progetti e delle riforme nell’ambito del settore giustizia «è la riduzione del tempo del giudizio, che oggi continua a registrare medie del tutto inadeguate».  Tutti gli…

Leggi di più