News

Altre news

private equity
24 Gennaio 2023

Andrea Filippo Mainini su Diritto.it «PMI e Private Equity – Imprese italiane e crescita “ADD-ON”»

Riportiamo di seguito un estratto dell’articolo scritto dall’avv. Andrea Filippo Mainini e pubblicato su Diritto.it


I fondi di private equity e l’attività di M&A sono entrambi fattori importanti per le PMI e l’economia italiana perché stimolano la crescita del tessuto imprenditoriale italiano e la sua ricaduta sul territorio.
Nell’ultimo decennio, sia i fondi di private equity, esteri e domestici in ugual misura, che l’attività di M&A hanno svolto

metaverso andrea filippo mainini
11 Ottobre 2022

Diritto e tecnologia, chi è il più veloce? Teorie a confronto

La rivista online Filodiritto ha pubblicato l’articolo, a firma dell’avv. Andrea Filippo Mainini sul rapporto tra tecnologia e diritto in relazione al Metaverso e alle sue implicazioni giuridiche.

 Leggi su Filodiritto

La funzione tradizionale del diritto è garantire la pacifica convivenza dei cittadini e la disciplina delle “regole di base” del vivere civile.

Negli ultimi decenni la produzione giuridica ha dovuto affrontare il problema della velocit

2 Febbraio 2022

Equity Crowdfunding – Italia in leggero ritardo sul Regolamento UE

Il mondo del Crowdfunding italiano è alla finestra dopo l’entrata in vigore a novembre del nuovo Regolamento UE 2020/1950 DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2021 che modifica la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori.

Grazie alle armonizzazioni tra le normative e a un passaporto europeo, gli operatori possono operare su base transfrontaliera, risiedere in uno Stato e organizzare

28 Gennaio 2022

AI ACT: IMPATTI E PROPOSTE Opportunità e rischi dell’over e under regulation

G.ROBERTO MARSEGLIA

Abstract.

Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di regolamento intitolata “Regolamento del parlamento europeo e del consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence Act) e modifica di alcuni atti legislativi dell’Unione”. L’obiettivo di questa proposta è quello di garantire che i sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) messi in produzione all’interno dell’Unio

24 Gennaio 2022

Ora alle PMI serve un manager e non un padrone

 

In una contingenza incerta come quella che attraversiamo e avanti alla crisi in atto la maggior parte delle piccole e medie imprese si deve organizzare. “Il temporary manager può rappresentare la figura professionale in grado di traghettare verso un futuro di nuove opportunità l’azienda, mobilitando risorse, investimenti (finanziari, organizzativi, personale e figure professionali), innovazioni strategiche e tecnologiche…

31 Agosto 2021

Raccomandata spedita e non recapitata, procedimento a metà

Ai fini del perfezionamento del procedimento di notificazione ex art. 140 cpc qualora la raccomandata con avviso di ricevimento sia stata spedita ma, prima della restituzione al mittente per compiuta giacenza, non risulti recapitata al destinatario, poiché l’avviso non reca alcuna indicazione riguardo alle ragioni della mancata consegna, il procedimento non può ritenersi…

di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi del 31/08/2021

23 Agosto 2021

Successione sul doppio binario

Allorché la legge nazionale che regola la successione transnazionale, ai sensi dell’art. 46 legge 218/1995, sottopone i beni mobili alla legge del domicilio del de cuius e rinvia indietro alla legge italiana per la disciplina dei beni immobili compresi nell’eredità, si verifica l’apertura di due successioni e la formazione di due distinte masse…

di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi Sette del 23/08/2021

23 Agosto 2021

L’indennizzo va anche agli eredi

Qualora la parte del giudizio civile (o amministrativo) presupposto sia deceduta, l’erede ha diritto a conseguire iure successionis e pro quota l’indennizzo maturato dal defunto per l’eccessiva protrazione del processo, nonché iure proprio quello dovuto in relazione all’ulteriore decorso della medesima procedura, dal momento in cui abbia assunto formalmente la qualità di parte…

di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia

10 Agosto 2021

Mani legate al manager dell’incorporata

La fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può dunque iniziare un giudizio in persona del suo ex amministratore, avendo facoltà della società incorporante di spiegare intervento in corso di causa, ai sensi dell’art. 105 cpc, nel rispetto delle regole che lo disciplinano.

di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi del 10/08/2021

9 Agosto 2021

De cuius, debiti divisi pro quota

In caso di successione mortis causa di una pluralità di eredi nel lato passivo del rapporto obbligatorio, il debito del defunto si fraziona pro quota tra gli aventi causa, sicché il rapporto che ne deriva non è unico e inscindibile e, in caso di giudizio instaurato per il pagamento del debito ereditario, non sussiste, neppure sotto il profilo della dipendenza di cause…

di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi Sette del 09/08/2021

9 Agosto 2021

Interruzione dell’usucapione anche se l’atto di citazione è affetto da vizi

In materia di diritti reali l’effetto interruttivo del termine per usucapire, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1165 e 2943 cc, va riconosciuto anche all’atto di citazione affetto da vizi afferenti alla chiamata in giudizio da parte dell’attore (nella specie per difettosa formulazione dell’avvertimento di cui al n. 7 dell’art. 163 cpc) ove l’atto stesso sia stato validamente…

di Paola Cavallero – continua

7 Giugno 2021

Ripetizione delle somme in appello: ok alla richiesta, non costituisce domanda

La richiesta di restituzione delle somme corrisposte in esecuzione della sentenza di primo grado, essendo conseguente alla richiesta di modifica della decisione impugnata, non costituisce domanda nuova ed è perciò ammissibile in appello…

di Paola Cavallero – continua a leggere su ItaliaOggi7 del 7/06/2021

10 Maggio 2021

La Cassazione censura l’operato di alcune banche in caso di firma disgiunta: il decesso non blocca il conto

Nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive e passive, anche disgiuntamente, si realizza una solidarietà dal lato attivo dell’obbligazione che sopravvive alla morte di uno dei contitolari…

di Paola Cavallero – continua a leggere su Italia Oggi del 10/05/2021

1 / 1