Il Dipartimento Tax assiste imprese, gruppi societari, imprenditori e persone fisiche nella gestione strategica e operativa della fiscalità, integrando competenze tributarie, societarie e patrimoniali con un approccio orientato alle soluzioni. La nostra consulenza è improntata alla prevenzione del rischio fiscale e all’ottimizzazione dei costi tributari, in coerenza con le dinamiche di crescita, riorganizzazione o transizione dell’attività economica o del patrimonio.
Patrimoni
Prestiamo consulenza nella pianificazione fiscale dei patrimoni familiari esaminando gli aspetti correlati al loro possesso e trasferimento, anche attraverso la strutturazione e redazione di atti istitutivi di trust e negozi fiduciari in ambito familiare e societario. Dalla creazione di holding familiari alla predisposizione di strumenti giuridici come i patti di famiglia, ogni scelta viene guidata anche da una visione fiscale sostenibile.
Operazioni straordinarie
La variabile fiscale gioca un ruolo primario, al fine di evitare di far gravare (in termini sia di rischio sia di carico impositivo) di un peso fiscale eccessivo la successione imprenditoriale. Il Dipartimento Tax opera in stretta sinergia con i professionisti delle aree M&A e corporate per strutturare cessioni, acquisizioni, fusioni e riorganizzazioni societarie con attenzione all’efficienza fiscale dell’operazione.
Fiscalità d’impresa
Affianchiamo le imprese nella gestione ordinaria della fiscalità nazionale e internazionale, curando l’implementazione di modelli di tax governance e controllo del rischio fiscale, anche in ottica di prevenzione rispetto a futuri accertamenti. Interveniamo nella pianificazione dell’assetto fiscale di gruppo, nella gestione del transfer pricing e nella redazione di interpelli, oltre che nel supporto operativo durante verifiche fiscali e contenziosi. La nostra assistenza è finalizzata a garantire certezza, coerenza e sostenibilità della posizione fiscale dell’impresa nel tempo, anche rispetto alle operazioni con l’estero e alla fiscalità indiretta.
Situazioni di crisi e ristrutturazione del debito tributario
Assistiamo imprese in crisi nella gestione del rapporto con il Fisco, avvalendoci dell’esperienza maturata in procedure di risanamento e composizione negoziata. L’analisi della posizione debitoria verso l’Erario e gli enti previdenziali è il punto di partenza per strutturare piani di ristrutturazione, accedere alle agevolazioni previste dal Codice della crisi e, ove possibile, ottenere falcidie o dilazioni su base negoziale. L’obiettivo è sempre la tutela dell’attività meritevole e la possibilità di ripartire attraverso strumenti efficaci e sostenibili.
Persone fisiche
Affianchiamo persone fisiche, manager, imprenditori, investitori e professionisti nella gestione e ottimizzazione della propria fiscalità personale, in stretta connessione con le loro attività economiche e familiari.
Doppie imposizioni e fiscalità internazionale
Offriamo consulenza in merito all’applicazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni, alla corretta qualificazione dei redditi transfrontalieri (es. dividendi, interessi, plusvalenze, redditi da lavoro) e all’eventuale necessità di presentare istanze di rimborso o di interpello.
Piani di incentivazione
Assistiamo imprese e management nella strutturazione e tassazione dei piani di incentivazione aziendale – stock option, MBO, piani di azionariato diffuso e fringe benefits – con l’obiettivo di allineare gli interessi tra soci e figure chiave e, al contempo, ottimizzare il carico fiscale per le parti coinvolte. Offriamo supporto anche nella fase di verifica della conformità alle normative fiscali e contributive, riducendo i rischi di contenzioso.
Start-up
Forniamo consulenza fiscale a chi intende avviare una start-up o una PMI innovativa, aiutando l’imprenditore a strutturare correttamente il proprio progetto d’impresa fin dalla costituzione, tenendo conto dei regimi fiscali agevolati disponibili e delle peculiarità dell’assetto societario. L’attività include l’analisi del trattamento fiscale degli apporti, dei conferimenti di lavoro, dell’ingresso di investitori e della futura exit.