#Realtà virtuale e aumentata, quanto può essere utile per le #PMI
Realtà virtuale e aumentata, quanto può essere utile per le PMI (VIDEO)
Lo Studio Mainini & Associati punta ancora una volta sulla tecnologia
Magenta – Cosa sono e che differenze presentano la realtà virtuale e la realtà aumentata di cui tanto si sente parlare? Non solo le grandi aziende possono essere interessate a questa tecnologia che, infatti, sta prendendo piede in tanti settori, dalla progettazione alla manutenzione, dalla medicina alla formazione.
Ottimizzazione dei tempi, riduzione dei costi, efficacia: sono queste le caratteristiche principali emerse durante l’ultimo incontro che lo studio Mainini & Associati ha organizzato prima della pausa estiva proprio per approfondire questi temi, con gli esperti di Olivetti – Tim (VIDEO).
-
Interviste
-
all’ing. Nicolò Bargna Olivetti – Tim
-
all’avvocato Andrea Filippo Mainini
-
Del Gobbio Consigliere Regione Lombardia
-
Ing. Roberto Marseglia Consulente PMI
-
Il cardiochirurgo Musumeci nel nuovo spot Tim per il 5G
Un cardiochirurgo protagonista del nuovo spot della Tim. Francesco Musumeci, siciliano, da oltre vent’anni primario all’ospedale San Camillo di Roma, è stato scelto per lanciare la nuova rete internet mobile. Viene mostrato mentre lo interpellano i medici impegnati in un’operazione e lui può intervenire a distanza sfruttando la connessione
Il ricavato è stato devoluto in beneficenza
Qualifica Federale UEFA per la conduzione tecnica delle squadre giovanili
In ossequio alle modifiche apportate nel 2018 alla parte II del Regolamento Settore Tecnico (C.U. FIGC n° 69 del 13.06.2018), La Federazione ha infatti stabilito con il primo Comunicato Ufficiale della stagione sportiva 2019/2020:
- PER L’ATTIVITA’ DI BASE (Art. 1.1. lett. c – Conduzione tecnica delle squadre):
“Le Società che svolgono attività di Settore Giovanile e Scolastico in almeno una delle categorie di base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) devono tesserare un Responsabile Tecnico dell’Attività di Base, con qualifica federale UEFA (UEFA PRO, UEFA-A, UEFA-B, UEFA Grassroots C) o Istruttore Giovani Calciatori (ante 1998) o Allenatore di III Categoria (ante 1998) rilasciata dal Settore Tecnico.”
Inoltre, a partire dalla stagione sportiva 2020/2021: “le Società che svolgono attività nelle categorie Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti devono tesserare per ogni categoria di base almeno un allenatore con qualifica federale UEFA (UEFA PRO, UEFA-A, UEFA-B, UEFA Grassroots C) o Istruttore Giovani Calciatori (ante 1998) o Allenatore di III Categoria (ante 1998) rilasciata dal Settore Tecnico.”
Infine, nell’interesse dei più piccoli, la FIGC ha altresì decretato che: “Le squadre delle categorie Piccoli Amici e Primi Calci potranno essere allenate anche dai Preparatori Atletici qualificati dal Settore Tecnico o Laureati in Scienze Motorie o Diplomati ISEF. Il Responsabile Tecnico dell’Attività di Base, nell’ambito dell’attività della stessa società, può anche svolgere la funzione di Allenatore per le squadre giovanili o delle categorie di base della società; Il tesseramento del Responsabile Tecnico e dei Tecnici previsti deve essere effettuato e formalmente comunicato entro l’inizio dell’attività ufficiale.”.
- PER L’ATTIVITA’ GIOVANILE AGONISTICA (Art 2.1. lett. f – Conduzione tecnica delle squadre):
U15 regionali: “Le squadre che partecipano al Campionato Regionale Giovanissimi hanno l’obbligo di utilizzare un allenatore abilitato dal Settore Tecnico con qualifica federale UEFA (UEFA PRO, UEFA-A, UEFA-B, UEFA Grassroots-C) o Istruttore Giovani Calciatori (ante 1998) o Allenatore di III Categoria (ante 1998), iscritto nei ruoli ufficiali dei tecnici e regolarmente tesserato per la stagione sportiva in corso. Il tesseramento dell’allenatore deve essere effettuato e formalmente comunicato entro l’inizio del campionato.”
U15 provinciali: “Le squadre che partecipano al Campionato Provinciale o Locale Giovanissimi hanno l’obbligo di utilizzare un allenatore abilitato dal Settore Tecnico con qualifica federale UEFA o Istruttore Giovani Calciatori (ante 1998) o Allenatore di III Categoria (ante 1998), iscritto nei ruoli ufficiali dei tecnici e regolarmente tesserato per la stagione sportiva in corso. Il tesseramento dell’allenatore deve essere effettuato e formalmente comunicato entro l’inizio del campionato.“
Alla norma sopra riportata, la FIGC ha aggiunto SOLO per la categoria U15 provinciali che: “In presenza di casi particolari e di comprovate necessità, il Presidente del Comitato Regionale LND territorialmente competente, in accordo con il Presidente Regionale dell’AIAC, può presentare richiesta al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico per l’utilizzo di tecnici non qualificati che abbiano comunque frequentato corsi CONI-FIGC. Le richieste pervenute verranno trasmesse al Settore Tecnico, con parere del Presidente del Settore Giovanile e Scolastico, per le relative determinazioni”.
I precetti sopra riportati intendono incidere “operativamente” sulla cura e sullo sviluppo delle categorie giovanili: l’obiettivo primario è infatti affidare la gestione e la conduzione tecnica di TUTTE le squadre giovanili a personale competente in grado di Educare i più giovani sia sotto il profilo Calcistico sia sotto quello Sportivo.
Avv. Alessio Biraghi