Dipartimento con focus sul diritto penale di impresa, penale tributario, fallimentare, reati societari e responsabilità degli enti.
Il diritto penale commerciale è quel ramo del diritto penale che disciplina tutti gli illeciti commessi nell’ambito della vita degli affari, in particolar modo quelli legati alle attività economiche e societarie. Lo studio assiste le società e gli organi dirigenti sia in ambito contenzioso sia offrendo una consulenza personalizzata preventiva.
Il decreto legislativo 231/01 prevede che la società e gli enti possano essere ritenuti responsabili in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio delle società dagli amministratori e dai dipendenti. Il Decreto prevede un meccanismo di salvaguardia per le Società e per gli Enti che abbiano adottato Modelli di Organizzazione e Gestione di Controllo idonei a prevenire i reati stessi.
Lo Studio Mainini & Associati si occupa anche di Responsabilità Amministrativa, redige, predispone, implementa ad aggiorna i Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo previsti dal D.Lgs 231/2001.
Le professionalità, le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere un adeguato programma di conformità ai requisiti richiesti sono differenti e legate, molto spesso, a specifiche esigenze.
Solitamente su queste basi si confrontano:
- un consulente d’impresa conoscitore delle dinamiche aziendali
- un avvocato civilista, specializzato in materia societaria
- un commercialista
- un avvocato penalista
- un medico specializzato in medicina del lavoro
L’elenco dei reati previsti dal D.Lgs 231/01 è ampio e in continua evoluzione. Sono divisibili in due categorie: reati generici o trasversali (validi per tutte le aziende) e reati aziendali che dipendono dal settore operativo aziendale.
Reati societari
Reati contro la Pubblica Amministrazione
Reati di omicidio colposo e lesioni colpose antinfortunistiche
Delitti informatici e illecito di dati
Delitti in materia di violazione dei diritti d’autore
Reati ambientali (es):
– lo scarico, l’emissione o l’immissione illeciti di sostanze o ionizzazioni nell’aria, nel suolo o nelle acque
– la raccolta, il trasporto, il recupero o lo smaltimento dei rifiuti
– l’esercizio di un impianto in cui sono svolte attività pericolose